Il sistema di insegnamento denominato AFF (metodo in caduta libera ), è un
processo di apprendimento che prevede una adeguata istruzione
personalizzata. Nel programma di apprendimento vengono sistematicamente
impiegati i mezzi, le tecniche ed i materiali più moderni per raggiungere il
massimo equilibrio fra sicurezza e divertimento.
Si tratta
di un Corso “FULL IMMERSION” della durata di 2 weekend circa, durante i
quali l'allievo vive a stretto contatto con due istruttori con qualifica
rilasciata dalla United States Parachute Association, che lo accompagneranno
“per mano” durante sette livelli di apprendimento.
Per ogni
livello è previsto almeno un salto da 4.000 metri di quota, con
insegnamento anche durante la caduta libera; fino al momento in cui, ad una
quota prestabilita, l'allievo apre autonomamente il proprio paracadute.
Durante la discesa con il paracadute, l'allievo è assistito da un’istruttore,
per mezzo di una radio ricevente. Tutti i salti vengono documentati da un
paracadutista con telecamera.

COSA
OCCORRE PER POTER PARTECIPARE AD UN CORSO DI PARACADUTISMO ? Occorre aver compiuto
almeno 16 anni ( con il consenso dei genitori ), una visita medica di idoneità
al lancio con il paracadute, rilasciata da un medico della Federazione Medici
Sportivi Italiani, un assicurazione per poter effettuare i lanci ed il NullaOsta
della Questura.
QUAL'E' L' ETA'
MASSIMA PER POTER FREQUENTARE IL CORSO ? Non ci sono limiti
d'età se una persona è in buone condizioni fisiche. Abbiamo avuto diversi
allievi di 60 anni.
CI POSSONO ESSERE PROBLEMI PER I PORTATORI DI LENTI A CONTATTO O
OCCHIALI ? No, perchè tutti i paracadutisti indossano occhiali
particolari per proteggersi dall'aria, di conseguenza sono protetti anche gli
occhi di chi porta lenti a contatto, mentre per chi porta occhiali ci sono
copriocchiali appositi, questo naturalmente vale anche per chi fa il lancio in
Tandem.
CI SONO PROBLEMI
PER CHI HA DENTI CARIATI O OTTURAZIONI ? No.
CI SI PUO'
LANCIARE CON IL RAFFREDDORE ? Saltare con il
raffreddore può causare problemi ai soggetti affetti da sinusite o rotture ai
timpani. Infatti, l'orecchio interno e le tube di Eustacchio non sopportano le
grosse e repentine variazioni di pressione quando sono ostruiti a causa di un
raffreddore. Anche l'assunzione di antistaminici e/o decongestionanti in dose
massiccia può causare altri problemi medici. Quindi, se si è raffreddati è
meglio rinunciare al lancio. C'è sempre un altro giorno per divertirsi saltando
in buone condizioni di salute.
ALCOOL E DROGHE !!! Se volete ottenere il
massimo divertimento dalla vostra attività paracadutistica, il vostro approccio
ad essa dovrà essere effettuato con mente sveglia. Ciò significa andare a letto
presto la sera precedente. Se il vostro corpo e la vostra mente non sono al 100%
della condizione, reagirete con meno efficienza in eventuali situazioni di
emergenza e vi divertirete senz'altro meno. Ricordate che la bassa pressione,
che si ha in quota, amplifica gli effetti dannosi di alcool e droghe.
CAUTELA DOPO LE
IMMERSIONI SUBACQUE !!!! Non c'è alcun problema
nell'immergersi sott'acqua entro 24 ore dopo aver effettuato un lancio, un
tandem un volo in aereo. Coloro i quali effettuano immersioni sanno che devono
astenersi dal viaggiare in aereo nelle 24 ore seguenti ad un immersione
effettuata oltre i 30 piedi - circa 10 metri- (che corrrispondono ad un
incremento di 1 atmosfera), per scongiurare il pericolo di embolia (bollicine di
azoto nel sangue). Ovviamente la stessa cautela va applicata ai lanci con il
paracadute.
UN PO' DI PAURA FA BENE !!!!! Si dice che la
differenza fra paura e timore riverenziale è la conoscienza. Molte persone hanno
paura del paracadutismo perchè non lo comprendono. La paura è il risultato
dell'ignoranza ed è parte dei meccanismi di protezione umana, la paura ci mette
in allerta quando ci troviamo in un terreno a noi non familiare. Il modo
migliore di convivere con questi problemi è prevenirli. La chiave è
l'educazione. E' una sfortunata fatalità quando una persona rimane coinvolta in
un incidente in questo sport, ma è tragico quando una seconda persona subisce lo
stesso, prevedibile ed evitabile incidente. Una buona istruzione di base, un pò
di buon senso rendono il paracadutismo uno sport che si può praticare in grande
sicurezza. Gli incidenti sono statisticamente tra i più bassi, rispetto anche
agli sport tradizionali (sci, snowbord, arrampicata, ciclismo,sub,
etc...). |